07/10/08
La regione Campania è ferma all'Unione Sovietica.
(In foto il tovarich Bassolinov, lo Stalin di Afragola che ha trasformato una regione di un gulag).
Sito della Regione Campania, homepage, seconda notizia. Si legge: «Accordo tra Centri di competenza e Camera di commercio sovietica». Forse un abbaglio - di quale «soviet» parliamo visto che gli organismi nati dalla rivoluzione di Ottobre non ci sono più dall'89 - oppure, si può concedere, una dicitura mai cambiata dai tempi di Krusciov? Nel sommarietto della news si legge ancora: «L'intesa rientra nelle attività di internazionalizzazione della ricerca campana». Che dire? Forse la macchina del tempo parcheggiata in leasing presso qualche assessorato di palazzo Santa Lucia, macchina va da sè rateizzata con la garanzia dei fondi europei, concede ai nostalgici dell'Urss repentini viaggi a ritroso nella Mosca dei soviet, per stringere accordi - quinquennali? - con i compagni della Camera di commercio (eppure solo l'assessorato al Lavoro è retto da un esponente di Rifondazione comunista...).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
9 commenti:
Banche: Tremonti scherza, il miglior investimento e' la banca che non c'e' piu'
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Lussemburgo, 07 ott - Il miglior investimento? E' la banca che non c'e' piu'. Alla fine della lunga conferenza stampa di Giulio Tremonti e' il momento di una battuta semiseria. Ha detto sorridendo il ministro: 'Se proprio devo dare un consiglio a chi vuol comprare una banca indicherei una banca in cui non si parla inglese, non c'e' 'internet banking', non c'e' bancomat, non ci sono computer, tutte le operazioni sono cartacee, una struttura primitiva... ecco un investimento sicuro'. Aps
Massimo Fini: "Sangue infetto di un corpo morente"
il giornale
«Chi ha un minimo di senno dovrebbe comprarsi un pezzo di terreno coltivabile, dal quale cavare il sostentamento per sé e per i propri cari, e due kalashnikov».
Due kalashnikov?
«Sì, per difendersi dagli assalitori, da chi batterà le campagne in cerca di cibo».
Dieci anni fa, quando Massimo Fini diede alle stampe Il denaro, sterco del demonio (Marsilio) sapeva già come sarebbe andata a finire. Vaticinando il disastro, e dando pollice verso al nostro sistema partorito dalla rivoluzione industriale, parlò di Big Bang. «Il denaro, nella sua estrema essenza, è futuro, - scrisse -. È rappresentazione del futuro, scommessa sul futuro, rilancio inesausto sul futuro, simulazione del futuro a uso del presente. L’impressione è che, per quanto veloci si vada, anzi proprio in ragione di ciò, questo futuro orgiastico arretri costantemente davanti a noi. O, forse, in un moto circolare, niciano, einsteiniano, proprio del denaro, ci sta arrivando alle spalle gravi dell’immenso debito di cui l’abbiamo caricato».
Oggi, leggendo i giornali e guardando il Papa dire che «i soldi sono niente» gli viene in mente il crollo dell’Impero Romano. Una catastrofe, un cataclisma epocale dal quale la gente, «non potendo mangiarsi il cemento delle città, o le fabbriche, o le automobili, cercherà di tornare verso il mondo rurale, quello dell’autoproduzione, del baratto».
Quanto ci vorrà perché l’umanità, gabbata dai futures e dai subprime si metta in marcia verso l’agro romano, o quello umbro, o verso le dolci colline della Carolina del Sud?
«Questo non lo sa nessuno. Ma se accadesse già fra una decina d’anni, io non mi stupirei».
Torneremo a dare valore a una mucca.
«Almeno quella ti dà latte, vitelli, bistecche. Il denaro invece è davvero nulla, come dice tardivamente il Papa. Ma lui ne fa una questione di tipo morale, sulla quale sono d’accordo. Però non è solo questo. C’è anche un aspetto, per così dire, esistenziale. Nel senso che il denaro ha condizionato, stravolgendola, anche la nostra esistenza. Il denaro è una convenzione, un’astrazione che si basa sulla fiducia che gli uomini hanno in esso».
Una specie di gioco perverso...
«Un gioco cominciato quando il denaro ha smesso di essere uno strumento per evitare le triangolazioni del baratto ed è diventato a sua volta una merce. E su una merce virtuale, naturalmente, si innesta ogni tipo di manipolazione».
Anche stavolta, naturalmente, chi è rimasto con il cerino in mano sono i risparmiatori, i soliti fessi ai quali si chiede ogni volta di pagare il conto finale.
«Il paradosso stupefacente è che i risparmiatori, avendo poco denaro, finanziano attraverso le banche i ricchi, perché diventino sempre più ricchi. Temendo l’incertezza del futuro, trattengono il denaro senza capire che a essere diventato precario non è il futuro, ma il denaro stesso».
Non è un caso, forse, che l’Europa preindustriale, il mondo tradizionale, contadino, osteggiò l’immissione del denaro nella società che si era venuta sviluppando fin lì.
«Non è un caso no. È il denaro che fa saltare il banco delle società preindustriali. Accadde così anche in Africa, quando i colonialisti imposero il pagamento delle tasse a un mondo contadino che fino ad allora aveva vissuto di baratto e di autoproduzione. Mettere una tassa su ogni capanna voleva dire costringere i contadini a produrre un surplus da vendere per pagare le tasse, farli entrare nel gioco del denaro».
Tu dici che il denaro è futuro. Ma poi dici che questo futuro è inesistente. Viene voglia di spararsi.
«Eppure è così. Ti faccio un esempio. Se tu hai mille euro coltivi l’aspettativa che presentando questa somma a qualcuno, egli ti darà qualcosa in cambio. È una proiezione in avanti. Ora, quanto più il denaro aumenta, tanto più avanti si sposta il futuro. Vuol dire che abbiamo già ipotecato epoche talmente lontane da avere reso il denaro inesistente».
Fino a quando ha valore la promessa del denaro?
«Fino a quando la collettività ci crede».
Questa storia dei governi di immettere miliardi di dollari e di euro nel sistema ha del demenziale. È come se tu fossi in debito con me di 100 euro e io te ne prestassi altrettanti per consentirti di restituirmeli.
«Un gioco, appunto. In fondo al quale c’è la bancarotta, l’insolvenza. Ma stavolta non sarà come nel ’29, in America. Il mondo allora non era così integrato, così globalizzato. Ora, se crolla il sistema, si salveranno solo gli indigeni delle Andamane, che vivono di caccia e di pesca».
Tu magari esageri. Però lo scenario non è allegro.
«Io non credo di esagerare quando dico che gli scenari immaginabili sono devastanti. È la logica interna del sistema che me lo fa pensare. Il sistema si regge sulla crescita esponenziale, dimenticando che una logica simile esiste in matematica, non in natura. Ma siamo vicini al punto di non ritorno. Alla fine, quando si saranno saturati anche mercati economicamente modesti come l’Afghanistan, il sistema imploderà».
Ci potevano salvare la Cina, l’India, grandi civiltà culturalmente lontane dal modello occidentale. Ma abbiamo finito per risucchiarle nel sistema.
«Ecco perché la globalizzazione, ovvero l’essersi affidati a un unico modello è idiota. Ogni macchina sofisticata ha almeno due motori. Qui il motore è solo uno. Sicché, se il modello è sbagliato, visto che è globale, crolla tutto insieme. Globalmente, diremmo».
COGLIONI ARRABIATI EPPURE FROCI!!!
COGLIONI ARRABIATI EPPURE FROCI!!!
"Eppure" dovresti andare in prima elementare:-p
"EPPURE" "ARRABIATO" dovresti andarci... sempre in prima elementare... ehehehe
- ilDuca-
Il commento l'ho lasciato perchè mi ha fatto morire dalle risate: è riuscito a commettere 2 errori e scrivere 2 parolacce in 4 parole. Un mito:-P
Popolare (Pietro Golia), Vento del Sud (Raffaele Bruno), Cittadino Nuovo (Antonio Del Piano) e Disoccupati Napoletani (Gennaro Natale) per denunciare i soprusi che compie nei confronti dei cittadini di Napoli e provincia Equitalia Polis – Gestline. Durante la Conferenza Stampa è stata annunciata una manifestazione di protesta per venerdì 31 ottobre, alle ore 11,00, sotto la sede di Equitalia - Polis. Migliaia di manifesti saranno affissi in tutte le strade e le piazze e saranno effettuati volantinaggi in tutte le zone popolari per annunciare l’evento.
Bassolino in SIBERIA si può fare.
yes, we can!
Posta un commento