Tre sintetiche riflessioni in merito alla brillante operazione di polizia che ha portato all'arresto di ben 107 camorristi affiliati al Clan Schiavone.
1) Lo stato non può rispondere sempre solo dopo episodi di cronaca eclatanti come la strage di Castelvolturno. La camorra spara quando è in cerca di nuovi equilibri, ma è ben più pericolosa quando è silente.
2) E' necessario tagliare le braccia operative dei clan puntando anche sulla manovalanza che fa il lavoro sporco. Non va dimenticato, infatti, che - benchè Francesco Schiavone sia in carcere - il suo clan riesce ugualmente ad imporsi sul territorio. In particolare su quello casertano e ciociaro.
3) Ora tocca alla magistratura: troppo spesso brillanti operazioni di polizia sono state vanificate da un sistema penale faragginoso e impallato. Servono i processi e, soprattutto, le condanne.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
4 commenti:
bella notizia per davvero e speriamo in condanne pesanti...
un bravo a Maroni, no?
Questo governo sta facendo molto per la lotta alla criminalità e contro la mafia, anche in Sicilia.
La prof che non pubblicò una riga
di Gian Antonio Stella - 30/09/2008
Il bello del calcio è che, qualche volta, può accadere l`impossibile: la Corea del Nord che batte l`Italia, l`Algeria che batte la Germania, Israele che batte la Russia. Il brutto dell`università italiana è che troppo spesso accade l`impossibile.
Come all`Università di Bari, dove un concorso del 2002 dichiarò idonea alla cattedra l`aspirante docente Fabrizia Lapecorella, che aveva zero pubblicazioni nelle quattro categorie delle 6o riviste più importanti del mondo, zero nelle prime venti riviste italiane, zero in tutte le altre, zero libri firmati come autore, zero libri come curatrice, zero libri come collaboratrice. E ovviamente zero citazioni fatte dei suoi lavori: come potevano citarla altri studiosi, se non risulta aver mai scritto una riga? Eppure, battendo una concorrente che aveva un dottorato alla London School of Economics, io pubblicazioni e 31 citazioni sulle riviste nazionali e internazionali più importanti, vinse lei. Destinata a essere promossa poco più di tre anni dopo, dal terzo governo Berlusconi, direttore del Secit per diventare col secondo governo Prodi esperto del Servizio consultivo e ispettivo tributario e infine, di nuovo con Tremonti, direttore generale delle Finanze.
Una carriera formidabile. Durante la quale, stando alla banca dati centrale di tutte le biblioteche italiane, non ha trovato il tempo per scrivere una riga.
Sia chiaro: magari è un genio. E forse dovremo essere grati a chi l`ha scoperta nonostante difettasse di quei lavori che all`estero sono indispensabili per diventare ordinari. Ma resta il tema:
con quali criteri vengono distribuite le cattedre nella università italiana? Roberto Perotti, PhD in Economia al Mit di Boston, dieci anni di docenza alla Columbia University di New York dove ha la cattedra a vita, professore alla Bocconi, se lo chiede in un libro ustionante che non fa sconti fin dal titolo:
L`università truccata. Gli scandali del malcostume accademico. Le ricette per rilanciare l`università (Einaudi). Un`analisi spietata. A partire, appunto, dal sistema di assegnazione delle cattedre. Dove i casi di persone benedette dalla nomina a «ordinario» con 12 «zero» su 12 in tutte le tabelle delle pubblicazioni e delle citazioni, a partire da quelle del «Social Science Citation Index», sono assai più frequenti di quanto si immagini, visto che Perotti ne ha scovati almeno cinque. Dove capita che il rettore di Modena Giancarlo Pellicani indica una gara vinta dal figlio Giovanni anche grazie alla scelta di non presentarsi di 26 associati su 26. Dove succede che il preside di Medicina a Roma, Luigi Frati, possa vincere la solitudine avendo al fianco come docenti la moglie Luciana, il figlio Giacomo, la figlia Paola. Un uomo tutto casa e facoltà. Che probabilmente diventerà rettore della Sapienza. Superato solo da certi colleghi baresi come i leggendari Giovanni Girone, Lanfranco Massari o Giovanni Tatarano, negli anni circondati da nugoli di figli, mogli, nipoti, generi...
Il famìlismo è però solo una delle piaghe nelle quali il professore bocconiano (che ha l`onestà di toccare perfino il suo ateneo, rivelando che «l`ufficio relazioni esterne della Bocconi impiega circa 3oo persone e ha un bilancio di 13 milioni di euro» che basterebbero ad assumere «i migliori docenti di economia degli Usa») affonda il bisturi. A parte quello che «il clientelismo e la corruzione esistono, ma sono tutto sommato circoscritti», Perotti fa a pezzi almeno altri tre miti.
Uno è che «il vero problema dell`università italiana è la mancanza di fondi». Non è vero. Meglio:
è vero che «le cifre assai citate della pubblicazione dell`Ocse "Education at a Glance" danno per il 2004 una spesa annuale in istruzione terziaria di 7.723 dollari per studente» appena superiore ad esempio a quella della Slovacchia o del Messico. Ma se si tiene conto che metà degli iscritti è fuori corso e si converte più correttamente «il numero di studenti iscritti nel numero di studenti equivalenti a tempo pieno», la spesa italiana per studente «diventa 16.027 dollari, la più alta del mondo dopo Usa, Svizzera e Svezia».
Quanto agli stipendi dei docenti, è verissimo che all`inizio sono pagati pochissimo, ma da quel momento un meccanismo perverso premia l`anzianità (mai il merito: l`anzianità) fino al punto che un professore con 25 anni di servizio da ordinario non solo prende quattro volte e mezzo un ricercatore neoassunto ma «può raggiungere uno stipendio superiore a quello del 95 percento dei professori ordinari americani (...) indipendentemente dalla produzione scientifica».
Altro mito: nonostante tutto, «l`università italiana è eroicamente all`avanguardia mondiale della ricerca in molti settori». Magari! Spiega Perotti che in realtà, al di là della propaganda autoconsolatoria, fra i primi Soo atenei del mondo, secondo la classifica stilata dall`università cinese Jiao Tong di Shanghai, quelli italiani sono 20 e «la prima (la Statale di Milano) è 1369!, dietro istituzioni quali l`Università delle Hawaii a Manoa».
Certo, sia questa sia la classifica del Times (dove la "prima è Bologna al 173 ° posto) sono for- temente influenzate dalle dimensioni dell`ateneo. Infatti nella «hit parade» pro capite della Jiao Tong 2008 possiamo trovare al 19 ` posto la Normale di Pisa. Ma a quel punto le grandi università italiane slittano ancora più indietro: la Stata- le milanese al 211° Bologna al 351 ° la Sapienza addirittura a un traumatico 401 ° posto. Da incubo.
Quanto al quarto mito, quello secondo cui «l`università gratuita è una irrinunciabile conquista di civiltà, perché promuove l`equità e la mobilità sociale consentendo a tutti l`accesso all`istruzione terziaria», l`economista lo smonta pezzo per pezzo. I dati Bankitalia mostrano che nel Sud (dove il fenomeno è più vistoso) dal 20% più ricco della società viene il 28% degli studenti e dal 20% più povero soltanto il 4%. Un settimo.
In America, dove l`università si paga, i poveri che frequentano sono il triplo: 13%. Come mai? Perché al di là della demagogia, spiega l`autore, l`università italiana è «un Robin Hood a rove- scio, in cui le tasse di tutti, inclusi i meno abbienti, finanziano gli studi gratuiti dei più ricchi».
Rimedi? «Basta introdurre il principio che l`investimento in capitale umano, come tutti gli investimenti, va pagato; chi non può permetterselo, beneficia di un sistema di borse di studio e prestiti finanziato esattamente da coloro che possono permetterselo». Non sarebbe difficile.
Come non sarebbe difficile introdurre dei sistemi in base ai quali il rettore che «fa assumere la nuora incapace subisca su se stesso le conseguenze negative di questa azione e chi fa assumere il futuro premio Nobel benefici delle conseguenze positive». Tutte cose di buon senso.
Ma che presuppongono una scelta: puntare sul merito. Accettando «che un giovane fisico di 25 anni che promette di vincere il premio Nobel venga pagato tre volte di più dell`ordinario a fine carriera che non ha mai scritto una riga».
Ma quanti sono disposti davvero a giocarsela?
Corriere della Sera.
Complimenti per il blog, tornerò spesso a farvi visita.
Posta un commento